Fincantieri, a Marghera consegnata Norwegian Aqua, 20° della flotta, nuova classe Prima. Oltre 4.000 uomini al lavoro per realizzarla


foto aerea di norwegian acqua

L’emozione è palpabile. Un rituale che si ripete in ogni parte del mondo, al quale gli addetti ai lavori hanno assistito un numero imprecisato di volte, ma ogni volta non è mai lo stesso.
Una storia di uomini, passione. sudore quotidiano, dedizione al lavoro.

Nello stabilimento di Fincantieri a Marghera (VE) davanti a quasi 500 selezionatissimi ospiti internazionali, Fincantieri ha consegnato alla compagnia di navigazione statunitense, Norwegian Cruise Line (NCL), la prima nave della classe ampliata Prima Plus, Norwegian Aqua.

Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322 metri, Norwegian Aqua è più grande del 10% rispetto alle prime due navi della classe Prima, Norwegian Prima e Norwegian Viva, anch’esse costruite da Fincantieri. Offre agli ospiti ampi spazi aperti, un design curato nei minimi dettagli e nuove esperienze uniche, tra cui l’Aqua Slidecoaster, la prima montagna russa ibrida al mondo con scivolo d’acqua, il Glow Court, un innovativo complesso sportivo digitale con pavimento interattivo a LED e l’Aqua Game Zone, un’area di intrattenimento multifunzionale con giochi immersivi e realtà virtuale. Inoltre, Norwegian Aqua vanta la più estesa promenade all’aperto a 360 gradi mai realizzata, la Ocean Boulevard.

“Norwegian Aqua è una testimonianza della solida partnership tra Norwegian Cruise Line e Fincantieri, consolidata dall’ordine storico delle quattro navi più grandi mai costruite dal nostro Gruppo per il marchio,” ha dichiarato Luigi Matarazzo, General Manager Merchant Ships Division di Fincantieri. “Questa nave incarna l’impegno condiviso per l’innovazione tecnologica e l’eccellenza, segnando un altro traguardo in un’industria crocieristica in continua crescita, dove Fincantieri continua a guidare il settore. Siamo onorati di dare vita a un’altra nave rivoluzionaria e non vediamo l’ora di proseguire la nostra collaborazione con tutti i progetti entusiasmanti che ci attendono.”

Alla cerimonia erano presenti il Presidente di Fincantieri, Biagio Mazzotta, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Pierroberto Folgiero e il Direttore Generale della Divisione Navi Mercantili, Luigi Matarazzo. Per la società armatrice hanno partecipato il Presidente e CEO di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd, Harry Sommer e il Brand President di Norwegian Cruise Line, David J. Herrera.

Norwegian Aqua salperà da New York City nei mesi di agosto e settembre 2025 con rotta verso le Bermuda, con itinerari da cinque a sette giorni verso le Bermuda.

Oltre alla consegna di Norwegian Aqua, a cui negli ultimi mesi hanno lavorato, a bordo nave, incessantemente oltre 4.000 persone tra dipendenti Fincantieri e società partner, il cantiere di Marghera, ha celebrato il varo, il giorno successivo, di Norwegian Luna, la nave gemella di Norwegian Aqua, che prenderà il mare nella primavera del 2026. Un doppio evento che conferma il forte legame tra Fincantieri e Norwegian Cruise Line Holdings, a poche settimane dall’annuncio dell’ordine storico per quattro navi da crociera da 226.000 tonnellate circa – le più grandi mai costruite per NCL dal Gruppo.

image_printStampa PDF

Ti piace quest'articolo? Condividilo!